Alternativa a Microsoft Outlook
Da Redazione
Febbraio 02, 2019

In Windows la gestione della posta elettronica è affidata soprattutto a Microsoft Outlook, un software non proprio leggerissimo che a volte porta a dover fare i conti con incompatibilità con alcuni servizi di posta o con la poca velocità e reattività.
Per cui se siete alla ricerca di un’alternativa a Microsoft Outlook che vi assicuri facilità di utilizzo, compatibilità con tutti i servizi di posta elettronica e interfaccia intuitiva, MailBird è sicuramente la scelta giusta.
Configurazione e interfaccia grafica
Mailbird si installa velocemente, la configurazione del proprio client di posta avviene automaticamente, è sufficiente inserire l’indirizzo e-mail e la password del proprio account e dopo qualche secondo, il software apre al suo interno tutta la posta elettronica.
L’interfaccia grafica è elegante, intuitiva, organizzata per essere facile da comprendere e utilizzare, sulla sinistra troviamo una barra degli strumenti da cui è possibile accedere a tutte le funzionalità.
Il software si integra con i più famosi servizi esterni e con le app più popolari: è possibile usare Google Calendar per la gestione del calendario, Facebook e Whatsapp per la messaggistica istantanea, Dropbox per la condivisione di file, giusto per citare i più famosi, ma le alternative sono davvero tante.
Nella schermata principale si trovano le e-mail elencate in una colonna a grandi dimensioni a sinistra, al centro resta uno spazio vuoto che permette la visualizzazione di un messaggio una volta selezionato.
Per scrivere una nuova mail è sufficiente cliccare su Scrivi in alto a sinistra, si apre una schermata ben ordinata che permette di scrivere tutte le informazioni necessarie per inviare la e-mail e il contenuto, con la possibilità di formattare il testo e inserire allegato di ogni tipo.
Impostazioni di MailBird
Cliccando sull’icona con i tre trattini in alto a sinistra è possibile accedere alla voce Impostazioni che permette ci controllare vari aspetti del programma e configurare alcune funzionalità utili.
In Generale è possibile impostare il comportamento del programma e la sua interazione con Windows, decidendo se avviarlo automaticamente e in che modo ricevere le notifiche sullo schermo.
Aspetto, ridimensionamento e composizione riguardano le impostazioni visuali del software e di come vengono visualizzate e composte le e-mail.
Tra le voci più importanti ci sono: Account, che permette di gestire il numero di account di posta elettronica configurati nel programma; Aggiornamenti, che verifica e installare tutti gli aggiornamenti del programma per avere una versione sempre attuale e con le ultime funzionalità; Posticipa E-mail che permette di programmare l’invio delle e-mail in base a dei parametri inseriti che riguardano giorni e orari di lavoro.
Conclusioni
MailBird è un’ottima alternativa a Microsoft Outlook, un software che si distingue per velocità di installazione e di configurazione e per l’interfaccia grafica pulita, che lo rende un programma estremamente semplice da utilizzare.
Interessante ed utile l’integrazione con una serie di servizi e applicazioni tra i più utilizzati, tra cui quelli come Google Calendar, Facebook e Whatsapp.
Mailbird è rilasciato in due versioni, quella gratuita, adatta all’uso personale e quella a pagamento, pensata soprattutto per le aziende, che permette di accedere a una serie di funzionalità business e di avere una gestione completa sotto ogni aspetto senza alcun tipo di limitazione.
Articolo precedente
Recensione EasySMX VIP002S: Cuffia da gioco RGB economica
Articolo successivo
Recensione EasySMX ESM-9101: controller wireless dalle buone prestazioni
Redazione
Articoli correlati

Oltre i muscoli: il viaggio verso il corpo ideale, passo dopo passo
Febbraio 18, 2025