Miglior notebook gaming del 2020
![Miglior notebook gaming del 2020](/wp-content/uploads/2020/02/notebook-gaming-15-pollici.webp)
Gli amanti dei videogames hanno bisogno di notebook che riescano a rispondere alle esigenze relative al gaming, in commercio ce ne sono a decine, scegliere il miglior notebook gaming potrebbe essere difficile, per questo motivo abbiamo deciso di dare qualche linea guida per fare la scelta giusta.
C’è da dire che molti dei notebook che vengono proposti come “miglior notebook gaming” riescono a rispondere alle esigenze di gioco per brevi periodi senza riuscire a reggere ore di gioco continuo, andando a fondersi nel giro di 1 anno.
Come scegliere il miglior notebook gaming
La prima cosa da fare è quella di accettare il fatto che bisogna forzatamente accettare dei compromessi, il primo è quello relativo al prezzo, perché un notebook gaming costa molto di più di normale portatile, che potrebbe avere caratteristiche migliori e più preformanti.
A causa della potenza di cui sono dotati notebook gaming, la durata della batteria non è delle migliori, al massimo riescono a reggere qualche ore se utilizzato in mobilità, mentre il discorso cambia se si utilizza la presa di corrente.
Anche il miglior notebook gaming può arrivare a pesare oltre i 4 kg per via dei componenti e della batteria più sostanziosa, cosa che potrebbe risultare un po scomodo in mobilità.
Il design di questo tipo di notebook è spesso esaltato con luci led e dettagli che lo rendono un dispositivo totalmente personalizzato per il gaming ma che potrebbe risultare “troppo” se utilizzato per altro, come il lavoro o lo studio.
I notebook per il gaming devono avere un’ottima scheda grafica, così come il chip grafico e la RAM dedicata, una risoluzione di schermo FULL HD o 4K e un processore abbastanza potente da poter sostenere il gran lavoro che è chiamato a fare durante il lancio di qualche gioco un pò troppo pensate.
Sono essenzialmente queste le caratteristiche tecniche da valutare per poter scegliere il miglior notebook gaming, ovviamente, un occhio anche al prezzo, in alcuni casi è possibile avere un buon computer portatile dedicato al gaming a costi convenienti grazie alla presenza di numerose offerte.
Infine la cosa importante in qualunque caso, è quella di scegliere con consapevolezza, tenendo presente lo scopo per il quale si sta acquistando il notebook.
Prima di vedere da vicino quali sono i migliori notebook gaming, vi consigliamo di leggere il nostro articolo su come scegliere il notebook da comprare, una guida completa ricca di informazioni utili per valutare e scegliere attentamente un notebook, prendendo in considerazione alcune specifiche tecniche importanti.
Miglior notebook gaming da 15 pollici
Andiamo adesso alla ricerca del miglior notebook gaming con schermo da 15 pollici, andremo ad analizzare tre diversi modelli complessivamente piuttosto simili (soprattutto nel prezzo) anche se ognuno dei modelli che vi andremo a proporre ha delle caratteristiche che lo differenziano, in modo da poter scegliere nel modo giusto il notebook adatto alle vostre esigenze.
Asus ROG G531GT-BQ021T
L’ Asus ROG G531GT-BQ021T è un notebook con un monitor di 15,6 pollici, capace di garantire altissime prestazioni soprattutto per chi utilizza il portatile per giocare ai videogiochi. Il processore è un Intel Core i7 9750H e la memoria RAM è di ben 16GB. Troviamo poi HDD 1TB SSD Sata + HDD 256GB SDD PCIE. Il sistema operativo preinstallato su questo Asus è ovviamente Windows 10.
Il monitor da 15,6 pollici è ha un refresh rate di 60Hz e un angolo di visuale 85/85. Il contrasto è di 1:1000. La scheda grafica montata sull’ Asus ROG G531GT-BQ021T è una NVIDIA GeForce GTX 1650 da 4 GB DDRS. In vendita a circa 1300 euro.
Pro e contro di Asus ROG G531GT-BQ021T
Nessun prodotto trovato
HP Gaming Pavilion 15-dk0006nl
Il notebook HP Gaming Pavilion 15-dk0006nl ha un processore Intel core i7 9750H da 2.6 GHz di base frequency, si tratta di un processore Intel core i7 di nona generazione con chipset Intel hm370. La memoria SSD è di 128 GB mentre la RAM è di 8 GB. Questo notebook ha delle ampie aperture posteriori che sono delle prese d’aria aggiuntive che servono a massimizzare il flusso d’aria per aumentare la stabilità e le prestazioni della macchina, evitando che si surriscaldi.
La scheda grafica è ottima per l’utilizzo gaming, parliamo infatti di una NVIDIA GeForce GTX 1650 4 GB. Il display è molto elegante e presenta una cornice molto sottile che offre un’esperienza grafica ottimale, unita all’audio potente garantito dagli altoparlanti frontali bang olufsen. In vendita a circa 1200 euro.
Pro e contro di HP Gaming Pavilion 15-dk0006nl
Nessun prodotto trovato
MSI GF63 Thin 9SC-258IT
Questo notebook MSI GF63 Thin 9SC-258IT ha una cornice sottilissima che consente ai gamers di immergersi nei propri videogiochi preferiti in maniera perfetta. Questo notebook è l’ideale per il gaming come mostrano le specifiche di tutto rispetto. Troviamo un processore Intel Core i7 di nona generazione 9750H + HM370, la GPU è una Nvidia Serie 16 GTX 1650 Max-Q da 4GB GDDRS. La memoria RAM 2666 MHz è una 16 GB DDR IV espandibile fino a 64 GB. Chiudono il quadro 256 GB NVMe PCIe SSD + 1TB Sata 7200 rpm. In vendita a circa 1200 euro.
Pro e contro di MSI GF63 Thin 9SC-258IT
Nessun prodotto trovato
Miglior notebook gaming da 17 pollici
In questa sezione andremo a selezionare i migliori notebook gaming con schermi da 17 pollici. A differenza dai modelli 15 pollici questi modelli sono meno adatti all’utilizzo in mobilità, proprio a causa delle dimensioni, ma rappresentano dei perfetti desktop replacement per tutti quelli che preferiscono giocare con un notebook e non con un fisso. Andiamo a vedere i due modelli che abbiamo selezionato.
MSI GL75 9SE-029IT
Il notebook MSI GL75 9SE-029IT ha una GPU Nvidia GeForce RTX serie 20 che garantisce una fantastica esperienza di gioco da laptop. La grafica RTX garantisce il ray tracing in tempo reale, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’ombreggiatura programmabile. Gli speaker sono fino a 5 volte più grandi e 5 volte più potenti rispetto alla media della concorrenza, i giocatori che si affidano a MSI GL75 9SE-029IT possono quindi godere di un suono perfetto.
Il display è un 17.3 FHD (1920*1989) con IPS-Level 60 Hz 72% NTSC. La CPU è un Intel Core i7 di nona generazione 9750H + HM370 mentre la GPU è un’NVIDIA GeForce RTX 20 serie RTX 2060, GDDR6 6 GB. La ram da 16 GB è espandibile fino a 64 GB mentre la memoria interna è 256 GB NVMe PCIe SSD + 1 TB SATA 7200 rpm. In vendita a circa 1700 euro.
Pro e contro di MSI GL75 9SE-029IT
Nessun prodotto trovato
HP OMEN 17-cb0002nl
Per finire vi proponiamo l’ HP OMEN 17-cb0002nl, un notebook che migliora le prestazioni in gaming grazie ad un’ottima risposta del sistema e tempi rapidi di caricamento. Con HP OMEN 17-cb0002nl è possibile sfruttare Omen Game Steam per giocare sul grande schermo della TV sfruttando il servizio di gioco da remoto incluso.
La tastiera retroilluminata con illuminazione RGB a 4 zone è stata progettata in modo strategico per garantire ottimi tempi di risposta in gioco. La tecnologia DTS Headphone X produce un audio autentico anche se si utilizzano cuffie o auricolari. In vendita a circa 1700 euro.
Pro e contro di HP OMEN 17-cb0002nl
Nessun prodotto trovato