I migliori programmi di desktop remoto
Da Redazione
Novembre 05, 2017
Quante volte avete avuto l’esigenza di verificare se il download di un file fosse andato a buon fine o il bisogno di aiutare qualcuno a risolvere un problema sul proprio computer a distanza? Sicuramente vi sarà capitato più di una volta, dovete sapere che esistono dei software che permettono di gestire un computer in remoto proprio come se lo si avesse davanti, in questo articolo parleremo proprio dei migliori programmi di desktop remoto.
Non è niente di difficoltoso, non bisogna essere degli esperti informatici per usare programmi del genere, bastano pochissimi passaggi e il gioco è fatto, questi software sono stati pensati per essere di facilissimo utilizzo, basta solo prestare un po’ di attenzione durante le fase di installazione e di configurazione del programma che si sceglie.
I migliori programmi di desktop remoto
Di seguito andiamo a scoprire quali sono i migliori programmi di desktop remoto che si distinguono per efficienza e facilità d’uso.
TeamViewer (Windows, Mac e Linux)
TeamViewer è senza dubbio uno dei migliori programmi di desktop remoto in circolazione, disponibile per tutti i sistemi operativi, compresi quelli per il mobile come Android, iOS e Windows Phone, permette di gestire in remoto qualsiasi computer con estrema facilità.
Questo software ha un’interfaccia utente curata ma molto intuitiva, che rende comprensibile e immediato l’utilizzo anche per chi non ha molto dimestichezza con il computer, infatti, basta che il programma sia installato su entrambi i computer che devono essere messi in collegamento.
Per effettuare il collegamento, la persona che deve ricevere il supporto deve inviare ID e password che sono mostrate nella finestra principale, dopo pochi secondi si avrà il controllo remoto del pc a distanza.
Si tratta di un software totalmente gratuito in ambito personale, mentre per chi vuole utilizzarlo in ambito professionale deve acquistare una licenza.
LogMeIn (Windows, Mac e Linux)
LogMeIn è un altro programma per il controllo remoto del computer molto interessante, compatibile con i sistemi operativi Windows e Mac, per farlo funzionare bisogna creare un account gratuito sul sito, poi installare il client sul proprio pc e lanciare le sessioni di lavoro dal software.
Può essere usato anche a distanza mediante i dispositivi mobili come l’iPad, per un controllo completo del pc anche a distanza, basta avere a disposizione una connessione internet attiva, meglio se Wi-fi.
Inoltre, vi è il supporto alla connessione cifrata e alla funzione wake on lan, con la quale è possibile riattivare i computer in sospensione che si trovano in altri luoghi.
Questo software è a pagamento ma è possibile provarlo, scaricando una demo a costo zero.
Supremo (Windows, Mac e Linux)
Supremo è un ottimo programma di desktop remoto completamente italiano, semplice da utilizzare e molto potente nelle performance, si tratta di un file eseguibile di pochissimi mega, non occorre installazione o configurazione complessa, ha vari strumenti utili e offre una connessione sicura cifrata stabile e fluida.
Viene assegnato al pc un identificativo e una password che permette di collegarsi con altri pc, basterà inserire le credenziali per avviare l’assistenza in remoto.
È possibile anche configurare una password personale e installare il programma tra i servizi di Windows, in modo da lanciarlo all’avvio del sistema e utilizzarlo con maggiore comodità.
Supremo è totalmente gratuito per utilizzo privato, mentre per uso professionale, bisogna pagare un canone, inoltre, grazie alla versione Business si possono avviare connessioni multiple e meeting.
Livecare Support (Windows, Mac e Linux)
Livecare Support è un programma di assistenza desktop remoto professionale, un servizio di Web Call Center utilizzato moltissimo dalle aziende ed orientata alla Teleassistenza con cui è possibile effettuare supporto di Help Desk informatico.
Disponibile per Windows, Mac e anche in versione mobile per smartphone e tablet Android e iOS, è davvero semplice da installare e permette di fin da subito di prestare aiuto sul pc in remoto di un cliente.
Chi riceve assistenza tramite Livecare Support, deve avere installato sul proprio computer un applicativo LiveLet; il software offre la possibilità di fatturazione automatica della sessione di assistenza ricevuta e tante altri strumenti per un servizio professionale completo.
AnyDesk (Windows, Mac e Linux)
AnyDesk è uno dei migliori programmi di desktop remoto che permette di controllare un computer a distanza utilizzando la connessione a internet, molto semplice da utilizzare, basta inserire un codice identificativo rilasciato dal software e accettare il collegamento.
Molto veloce, grazie all’ottimizzazione del flusso dei dati, tra le caratteristiche più importanti c’è la possibilità di sincronizzare gli appunti e copiare e incollare facilmente i file da un pc a un altro.
Disponibile per sistemi operativi Windows e Mac, ma anche per piattaforme mobili per smartphone e tablet Android e iOS, è totalmente gratuito per uso personale, mentre bisogna pagarlo se si vuole utilizzarlo in ambito professionale o business.
Ammyy Admin per Windows
Ammyy Admin è la soluzione ideale per chi ha bisogno di un programma di desktop remoto semplice e dalle funzioni essenziali e chiare, ideale per chi deve fornire assistenza remota.
Non c’è bisogno di installazioni, l’utente che riceve assistenza deve comunicare l’ID del proprio pc a chi deve prestare aiuto, in questo modo il collegamento avviene rapidamente e in maniera molto lineare.
Vi è supportata la modalità full screen ed è anche possibile regolare la qualità della connessione; questo programma è disponibile solo per Windows ed è totalmente gratuito per uso personale, mentre è disponibile l’acquisto di una licenza per uso professionale.
Articolo precedente
Recensione Anker PowerCore II: qualità/prezzo imbattibile
Articolo successivo
Touch Bar su MacBook: cos’è e come funziona
Redazione
Articoli correlati
Gaming e Realtà Virtuale: Il Futuro del Divertimento Interattivo
Gennaio 20, 2025
Gli errori da non commettere durante un trasloco
Dicembre 17, 2024