App per vendere vestiti usati
Da Redazione
Marzo 04, 2019
Almeno due volte all’anno ci dedichiamo alla pulizia dell’armadio, troviamo alcuni vestiti usati di cui non abbiamo più bisogno, solitamente infiliamo tutto in dei sacchi e li portiamo nei contenitori appositi, ma perché non approfittare delle app per vendere vestiti usati e recuperare qualche soldo da quello che non indossiamo?
Quanta roba abbiamo nell’armadio che non pensiamo più di voler mettere? Oppure dei capi che ci sono stati regalati ma che non ci piacciono e vogliamo liberarcene? Non è detto che dobbiamo buttarli, grazie alle tante app e ad alcuni siti web è possibile vendere i vestiti e guadagnare.
L’opzione della beneficenza è sempre un’ottima scelta, ci sono tante organizzazione serie che ritirano i capi di abbigliamento e li distribuiscono a chi ne ha bisogno, ma se vogliamo fare entrambe le cose allora possiamo affidarsi ai dei mercatini dell’usato, oggi completamente digitalizzati, che offrono la possibilità di vendere vestiti usati e di monitorare ogni aspetto della vendita, tramite siti o applicazioni.
Alcuni esempi veloci possono essere eBay e Subito.it, due siti che permettono all’utente di vendere qualsiasi cosa e di arrivare a migliaia di possibili acquirenti in pochi click, ma scopriamo quali sono le soluzioni più utilizzate, in particolare le app per vendere vestiti usati.
Facebook Marketplace
Facebook Marketplace è il mercatino proposto da Facebook e integrato nell’applicazione del social network che permette a chiunque di accedere a numerose offerte di vendita o caricare oggetti per trovare clienti.
Semplicissimo da utilizzare, se vuoi vendere qualcosa basta caricare la foto dell’oggetto, scrivere una descrizione, un prezzo e la propria posizione e pubblicare.
Molto utilizzata anche per vendere vestiti usati, tutto funziona esattamente come se fosse un vero mercatino dell’usato, con la differenza che parliamo di un luogo virtuale che mette in comunicazione persone di tutto il mondo.
Un vantaggio ulteriore è quello di poter comunicare con gli acquirenti attraverso Messenger e poter monitorare le gli Insight dei prodotti in vendita.
App Depop
Depop è un’applicazione facile da utilizzare, molto interessante, pensate per chi vuole comprare e vendere prodotti di varia natura, viene scelta da tantissime persone per vendere vestiti usati.
Si tratta di un luogo in cui si incontrano domanda e offerta di persone interessate a vendere e comprare oggetti, capi di abbigliamento, scarpe, borse, gioielli e molto altro.
Sono presenti prodotti dallo stile classico fino a quello più casual e sportivo, anche se a padroneggiare su questa app è decisamente il vintage.
Intuitiva, dall’interfaccia grafica semplice, permette anche di seguire gli utenti ed essere sempre aggiornati sui nuovi prodotti in vendita, inoltre, mette a disposizione una serie di strumenti utili per gestire vendita e acquisto.
App Videdressing
Videdressing è un’applicazione per vendere e acquistare, insieme a tanti altri appassionati di moda, vestiti nuovi e usati, con garanzia soddisfatti e rimborsati.
In pochi click è possibile pubblicare gli annunci, seguire le ultime tendenze e trovare nuovi capi unici, la community è molto grande, sono più di un milione i membri iscritti.
Ogni giorno è possibile trovare più di 3.000 novità di vendita, si tratta dell’offerta più vasta di moda con oltre 95.000 borse, abiti, scarpe, gioielli, giacche, jeans, accessori per uomo, donna e bambino, di varie fasce di prezzo.
È possibile accedere anche a tanti prodotti a prezzi scontati fino all’80% rispetto ai nuovi articoli, ma anche offerte e promozioni; con pochi click è possibile creare un profilo, caricare gli articoli per la vendita, organizzare le vendite ed entrare in comunicazione con tanti acquirenti grazie a un sistema di chat live veloce.
App Bump
Bump è l’app per vendere vestiti usati e abbigliamento streetwear a tiratura limitata di marchi come Supreme, Yeezy, Palace e molti altri.
L’interfaccia è intuitiva, dal primo avvio si comprende come utilizzarla e questo facilita la navigazione tra le varie sezioni presenti nell’app; inserire un articolo per la vendita è molto veloce, dopo averlo fatto Bump lo inoltra ai possibili acquirenti interessati.
È possibile collegare il proprio account Paypal per fare acquisti con la protezione BUMP+Paypal, questo vuol dire che si può ottenere un rimborso completo in caso di problemi.
Gli oggetti in vendita possono essere scelti per marca, colore, taglia, prezzo, condizione e altri filtri, inoltre, si possono seguire gli account dei venditori e costruire la propria pagina personale.
Articolo precedente
Cos’è Signal e come funziona
Articolo successivo
App per prenotare treni e autobus
Redazione
Articoli correlati
Gaming e Realtà Virtuale: Il Futuro del Divertimento Interattivo
Gennaio 20, 2025
Gli errori da non commettere durante un trasloco
Dicembre 17, 2024