Recensione AUKEY UA-P01: Minidrone per neofiti
Da Redazione
Ottobre 17, 2018

Vi porto la recensione di un prodotto che mi ha sin da subito incuriosito molto. Si tratta di uno di quei prodotti che appena ricevi non vedi l’ora di sconfezionare e provare subito.
Aukey mi ha proposto, qualche settimana fa, di testare il loro mini drone. Non ho avuto dubbi ed ho accettato immediatamente anche perché il prezzo sembrava piuttosto contenuto e la qualità comunque buona.
Confezione
All’interno della confezione in cartone troviamo il drone, un telecomando di controllo a batteria (batteria non inclusa in confezione) un cavo USB particolare per ricaricare la mini-batteria del drone, quattro ali di riserva e un libretto d’istruzione che lascia il tempo che trova.
Funzionamento e primo volo
Appena estratto dalla confezione, ho inserito la batteria nel controller e ho provveduto ad accendere il drone tramite un tasto ON-OFF posto su un lato. Ho poi riposto il drone su una superficie piana e ho acceso il controller.
Portando verso il basso i due analogici, ho poi avviato il procedimento di pairing, che consente di abbinare controller e drone. Una volta fatto ciò ci sono due possibilità per decollare:
- Cliccare sul controller la freccia verso l’alto posta tra i due analogici. Così facendo il drone attiverà le eliche e si porterà ad una determinata altezza da terra in maniera del tutto automatica.
- Avviare “maualmente” le eliche portando gli analogici verso il basso, e successivamente alzando l’analogico sinistro sarà possibile far prendere quota al drone.
Allo stesso modo è possibile comportarsi per la fase di atterraggio. In quest’ultima fase, tuttavia, l’atterraggio “manuale” risulta parecchio scomodo e impreciso, di conseguenza ho sempre preferito cliccare la freccia verso il basso posta tra i due analogici.
Durante il volo, con il l’analogico sinistro è possibile governare l’altezza e l’orientamento del drone. Con l’analogico destro, invece, faremo spostare il drone nelle quattro direzioni. Chiaramente la velocità è sotto-controllo in quanto proporzionale alla quantità di inclinazione dell’analogico verso la direzione scelta.
Considerazioni
Non nascondo che inizialmente, soprattutto le primissime volte, ho fatto sbattere più volte il drone contro pareti, porte o mobili. Le eliche si sono un po’ scheggiate, ma nonostante questo non mi è ancora successo di dover sostituire un’elica nonostante ripetuti urti.
Una solidità inaspettata e un controllo di volo che è comunque molto accettabile. Un problema riscontrato, anche se in realtà è insito nelle dimensioni ridotte, è legato all’autonomia. Infatti quest’ultima è davvero tanto, tanto ridotta. Si può volare per circa 5/10 minuti finché le luci del drone inizieranno a lampeggiare di rosso preannunciando lo scaricamento immediato delle batterie.
Conclusioni
Il prezzo di questo minidrone è davvero molto contenuto, infatti AUKEY UA-P01 si trova ad un prezzo di circa 20€ su Amazon, ed è disponibile anche in una versione (che non ho provato) in cui al posto del controller, ha a disposizione un’App per smartphone per governare il drone.
Mi sento di consigliarvelo perché è stato un gadget molto semplice ma che mi ha piuttosto divertito. Potreste utilizzarlo come banco di prova per le vostre abilità, per scoprire, chissà, una passione verso questo mondo così vasto e intrigante.
Articolo precedente
Come comunicare con i cataloghi nell’era digitale
Articolo successivo
Come scegliere un caricabatterie per il tuo smartphone
Redazione