Come impostare la sveglia nel MacBook
Da Redazione
Agosto 24, 2014
I MacBook sono fra i laptot più utilizzati al mondo. La Apple, ancora una volta, è riuscita a sviluppare un eccellente prodotto che ha conquistato milioni di utenti. Con un MacBook è possibile programmare un allarme iCal, che noi utilizzeremo come sveglia personale, per ovviare all’assenza di un’applicazione sveglia vera e propria.
Vediamo quindi come impostare la sveglia nel MacBook in pochi e semplici passaggi:
- Collegare il proprio MacBook ad Internet ed aggiornare il software. Per eseguire l’aggiornamento è sufficiente fare click su Aggiornamento Software, posto in alto a sinistra, al di sotto dell’icona Apple.
- Eseguire il riavvio del computer quando richiesto. Alla riaccensione fare click su Preferenze di sistema, poi su Data e ora. Verificare che il fuso orario e che la data e ora impostati siano corretti. Controllare, inoltre, che sia attiva l’opzione Imposta data e ora automaticamente.
- Aprire la cartella Applicazioni e portare al suo interno, se non è già presente, l’icona relativa ad iCal.
- Aprire iCal e procedere con la personalizzazione, selezionando Giorno, Settimana o Mese.
- Se non è presente un calendario, aprire il menù File in formato iCal e fare click su Nuovo Calendario. Tutti i calendari creati verranno elencati sul lato sinistro, per facilitarne la gestione.
- Scegli il calendario da utilizzare per aggiungere la sveglia. Praticamente bisogna aggiungere un evento, quindi scegliere la data e fare doppio click su di essa, poi nel menù File scegliere la voce Nuovo Evento (Command-N).
- Creare correttamente l’evento, inserendo, nella finestra che si apre in automatico, tutte le informazioni richieste, fra cui ovviamente data e ora.
- Dal menù della finestra eventi, procedere con l’attivazione della sveglia. Questa funzione di default è impostata su “nessuno”. Selezionare il tipo di notifica da ricevere. Le possibilità sono tante: posta elettronica, messaggio, apri file, messaggio con suono ed esegui comandi.
- Per impostare la sveglia nel MacBook consigliamo di scegliere messaggio con suono o messaggio.
- Scegliere con quanto anticipo l’evento creato deve essere ricordato e, di conseguenza, a che ora deve essere inviata la notifica, che corrisponde alla nostra sveglia.
Con questi semplici passaggi abbiamo capito come impostare la sveglia nel MacBook. Sebbene non esista una vera e propria funzione sveglia, in questo modo possiamo sfruttare il nostro laptop anche per svegliarci al mattino.
Articolo precedente
Come scrivere il simbolo euro (€) sulla tastiera
Articolo successivo
Come velocizzare Windows 7 senza programmi
Redazione
Articoli correlati
Gaming e Realtà Virtuale: Il Futuro del Divertimento Interattivo
Gennaio 20, 2025
Gli errori da non commettere durante un trasloco
Dicembre 17, 2024