Come modificare un file PDF
Da Redazione
Luglio 24, 2014
Hai salvato un documento in formato pdf e ora hai bisogno di modificarne alcune parti?
Sembra impossibile, ma puoi farlo. Soprattutto puoi farlo in brevissimo tempo e con estrema facilità. La soluzione al tuo problema si chiama Inkscape : è un programma di grafica vettoriale gratuito e disponibile in lingua italiana, che ti permette anche di modificare il testo all’interno di un documento pdf, lavorandoci proprio come se lavorassi su un documento word.
Andiamo a vedere come si fa.
Innanzitutto bisogna scaricare il programma. E’ semplice:
– VAI sul sito www.inkscape.org.
– CLICCA su DOWNLOAD: verrà scaricata sul tuo pc un’applicazione con estensione .exe
– CLICCA 2 volte sull’applicazione appena scaricata
– CLICCA su SI nella finestra che ti appare.
– CLICCA su OK
– ClICCA su AVANTI per 3 volte di seguito
– CLICCA su INSTALLA
– CLICCA su AVANTI e poi su FINE.
Bene! hai appena installato Inkscape sul tuo pc, ora andiamo a modificare il tuo file pdf.
– APRI il programma, CLICCANDO sulla sua icona
– VAI alla voce FILE (in alto a sinistra) e SELEZIONA il comando IMPORTA dal menu a tendina che appare. SCEGLI il file pdf che desideri modificare. CLICCA su OK per aprire il file.
– Appena si apre il tuo documento pdf sei pronto per modificarlo, usando la barra degli strumenti che si trova alla sinistra dello schermo.
Puoi utilizzare diversi comandi e provandoli imparerai a sfruttare tutte le potenzialità di questo ottimo programma. Qui ti illustro solo le principali funzioni utili a modificare il tuo pdf.
– Il simbolo della freccia nera serve per selezionare il testo e le immagini del file pdf che vuoi modificare.
– Il simbolo A serve a modificare il testo del tuo documento, aggiungendo altre parole, modificando quelle presenti, o eliminandole.
– Per lavorare meglio, ti consiglio di utilizzare il simbolo con la lente d’ingrandimento che ti permette di aumentare o diminuire le dimensioni del foglio, del testo e delle immagini da esso contenuti.
– Appena hai terminato le modifiche del tuo documento, VAI sulla voce FILE (in alto a sinistra)
– SELEZIONA il comando SALVA COME. Appare una finestra, sulla quale dovrai scegliere la cartella di destinazione del file modificato.
– SELEZIONA nel menu a tendina in basso il formato in pdf.
Perfetto, ora hai il tuo nuovo documento pdf con le modifiche che desideravi apportare. I file che vengono modificati con Inkscape ovviamente vengono aperti da qualsiasi programma che riesce a leggere il formato .pdf, primo fra tutti Adobe Reader.
Articolo precedente
Come convertire un file PDF in Word
Articolo successivo
Come aprire un file .MDF
Redazione
Articoli correlati
Gli errori da non commettere durante un trasloco
Dicembre 17, 2024
Guida alla ricerca di lavoro per neolaureati a Messina
Dicembre 04, 2024