Loading...

WizBlog Logo WizBlog
Tecnologia > Miglior social network per libri

Miglior social network per libri

Da Redazione

Aprile 22, 2018

Miglior social network per libri

I social network sono sempre più famosi e diffusi al mondo, parliamo di quelli generalisti come Facebook e Twitter, dedicati allo scambio e condivisione di informazioni e contenuti multimediali ma ne esistono alcuni destinati ad altre categorie di utenti come gli appassionati di lettura a cui dedichiamo il nostro articolo sul miglior social network per libri.

Si tratta di social network ideali per tenere traccia delle letture, in particolare degli ebook, realizzando una sorta di libreria virtuale da poter condividere con altre persone e scoprire anche nuovi libri adatti ai propri gusti, in particolare parleremo di Anobii e Goodreads.

Anobii

Collegandosi ad Anobii, si intuisce fin da subito che siamo davanti a un social network diverso dai soliti a cui siamo abituati, non vengono mostrate le news degli amici ma le loro ultime attività sulla piattaforma, si tratta soprattutto di recensioni degli utenti a dei libri.

La registrazione può avvenire compilando l’apposito form con tutti i dati richiesta o effettuando il collegamento con il proprio account Facebook, non dobbiamo dimenticare di dare il consenso al trattamento dei dati e della privacy generale.

È possibile anche aggiungere degli utenti nella lista degli amici, importandoli anche da altri social network o dalla rubrica o cercandoli manualmente; è possibile decidere se diventare amici o vicini e nella sezione “Contatti” si possono monitorare le attività degli utenti delle proprie amicizie.

Per trovare nuove persone che hanno gusti di lettura come i nostri è possibile effettuare una ricerca sul portale per trovare utenti che hanno letto libri simili ai nostri.

Anobii permette anche di creare dei gruppi o unirsi a quelli che già esistono, questi possono essere accumunati da gusti, provenienza o altre cose in comune; sono presenti anche le collezioni dei libri.

Per quanto riguarda i libri, aprendone uno si visualizzano le informazioni che lo riguardano come la trama, l’ISBM, il numero di pagine, l’autore e tanto altro, con la possibilità di aggiungerli alla sezione “La mia libreria” o alla lista dei desideri.

Dopo aver letto un libro è possibile dare un voto da uno a cinque stelle, scrivere la data di inizio e fine lettura, lasciare un commento, scrivere una recensione o dare un cuoricino.

Sono presenti anche delle sezioni dedicate ad altri tipi di contenuti come le citazioni, le immagini, la musica e i video, inoltre, per ogni libro è possibile sapere chi e in quanto lo stanno leggendo in modo da poter comunicare con loro e scambiarsi opinioni sulla lettura.

Si tratta di un social network per libri molto frequentata e funzionale, una community attiva e ideale per chi vuole interagire con persone con gli stessi interessi.

Goodreads

Goodreads è un social network per libri in inglese, fin dall’apertura si intuisce come sia molto simile a Facebook, poiché mostra aggiornamenti relativi alle attività degli amici nella homepage ma anche quelli dell’intera community, impostando correttamente i permessi.

Guardando meglio la home possiamo scorgere diverse informazioni utili che riguardano la nostra attività, con i libri che abbiamo in lettura, con quelli che prevediamo di leggere e i suggerimenti del social network dei titoli che meglio si avvicinano ai nostri gusti.

Si tratta di un sito ricco di funzioni, è possibile trovare concorsi, sondaggi, dei reading challenge annuali, che riguardano una sfida che ci concentra sul numero annuale di libri letti che si stabilisce ad inizio anno per concludersi alla fine.

È possibile registrarsi inserendo indirizzo email e nome ma anche usando il proprio account Facebook, Twitter o Google Plus, successivamente ci viene chiesto di scegliere le categorie di libri che ci piacciono e di valutarne 20 con delle stelline, in modo che il sistema possa proporre quelli più vicini ai nostri gusti.

Nelle pagine dedicate ai singoli libri troviamo le informazioni riguardanti la trama e il link per l’acquisto online, ma anche la possibilità di esprime voti e lasciare commenti e recensioni, nonché accedere alle notizie riguardanti l’autore e altri suoi libri.

Mentre stiamo leggendo un libro possiamo indicare il progresso di lettura e il numero di pagine lette sul totale, aggiungerlo alla libreria o alla lista dei desideri e condividere il tutto su social network esterni.

Una funzionalità che colpisce è la possibilità di poter contattare e interagire direttamente con gli autori dei libri, anche i più famosi, scrivendo domande e lasciando commenti; inoltre, ogni autore può essere seguito nelle attività attraverso il suo profilo personale.

Infine, è possibile creare gruppi di lettura o prenderne parte, iniziare discussioni e scambiare opinioni, accedere alla pagina delle citazioni, fare quiz, conoscere gli eventi letterari in programma, leggere approfondimenti sui libri attraverso articoli proposti o nei blog.

Insomma, siamo davanti a un social network per libri che permette di svolgere qualsiasi attività di condivisione con la community e vivere l’esperienza di lettura a 360°.

Redazione Avatar

Redazione

Condividi con un amico