Come si fa una recensione
Da Redazione
Agosto 19, 2019

Hai letto un libro che ti è piaciuto tanto o hai visto un film che ti ha colpito particolarmente e vorresti scrivere le tue impressioni? Se la risposta è sì, vorrai sicuramente sapere come si fa una recensione, devi spere che non è così semplice come potrebbe sembrare.
Non basta mettere insieme le proprie considerazioni, la recensione ha bisogno di alcuni elementi necessari che la rendono completa sia che si tratti di un libro che di un film.
È importante fare attenzione a non rendere il testo banale, che si riduca alla semplice trama o a commenti scontati e poco interessanti, è necessario attirare l’attenzione di chi la legge, dare spunti di riflessione, invogliarlo a leggere il libro o a guardare il film.
Per questo motivo abbiamo deciso di spiegarti come si fa una recensione, quali sono gli elementi da inserire e come organizzare strutturalmente il tutto per ottenere un buon lavoro.
Indice:
- Come puoi scrivere una buona recensione?
- Cos’è una recensione?
- Come si fa la recensione di un libro
- Come si fa la recensione di un film
- Altri consigli per scrivere una recensione
- In sintesi: lo schema da seguire per scrivere una recensione
Come puoi scrivere una buona recensione?
Non è possibile avere una risposta giusta e precisa ma ci sono alcune regole che andrebbero rispettate per ottenere una buona recensione, ovvero:
- Non dovrebbe rivelare troppo la trama
- Dovrebbe restare asettica e oggettiva, senza inserire troppi sentimentalismi o eccessive critiche
- Dovrebbe contestualizzare il libro o il film e mettere il lettore nella giusta ambientazione, tracciare delle linee guide che lo guidino alla scoperta dell’opera
- Non bisogna svelare il finale
Una buona recensione dovrebbe contenere un riassunto dell’opera o della trama e qualche informazione sull’autore; bisogna far attenzione al tono e all’attitudine che assume, non bisogna né idealizzare l’autore né svalutarlo, inoltre, si devono usare delle parole attraenti e mai scontato, qualcosa che diverta e incuriosisca chi sta leggendo la recensione.
Cos’è una recensione?
Prima di scoprire come si fa una buona recensione di un libro o di un film, definiamo esattamente cos’è una recensione. Si tratta di uno scritto che presenta un’opera, la trama, l’autore, il titolo, l’analisi dei personaggi e delle tematiche, un commento personale e tanto altro.
La recensione di un film, invece, riporta il titolo, il genere, il regista, gli autori principali, la composizione della trama, l’analisi dei personaggi, le tematiche presenti e l’opinione personale.
Con questo testo scritto bisogna invogliare il pubblico a leggere quel libro o a vedere quel film che si è recensito.
Fare la recensione di un libro e di un film è un po’ diverso, ci sono alcuni aspetti che non bisogna tralasciare, sia per l’uno che per l’altro, vediamo come fare.
Come si fa la recensione di un libro
Per fare la recensione di un libro bisogna aver letto il libro o in caso contrario, si devono raccogliere quante più informazioni possibili in modo da dare al lettore una visione completa dell’opera, comunque, sarebbe sempre meglio fare recensioni solo di titoli letti, in modo da non perdersi dettagli importanti della storia.
Informazioni generali
Come prima cosa, bisogna raccogliere tutte le informazioni generali sul libro, ovvero: titolo, autore, anno di pubblicazione, genere.
Trama
Durante o a termine lettura, proviamo a scrivere una breve sintesi di quanto letto, in modo da non tralasciare dettagli importanti durante la scrittura della recensione.
Dettagli
Si deve fare molta attenzione a ogni dettaglio del libro, ai personaggi, all’ambiente, al contesto storico, allo stile dello scrittore e al susseguirsi di tutti gli eventi.
Dopo aver preso appunto durante la lettura di tutte queste informazioni importanti, si può passare alla scrittura della recensione, seguendo il seguente schema.
Introduzione
In questa parte viene presentato il libro con tutti gli elementi principali: autore, libro, anno di pubblicazione e genere di appartenenza.
Biografia dell’autore
Questa parte serve per far conoscere al pubblico qualcosa dell’autore, per cui bisogna inserire delle informazioni generali sulla sua vita e sulle opere scritte, cercando di sintetizzare il più possibile e focalizzandosi sui punti più importanti.
Trama
In questa parte viene inserire la trama che dovrà contenere le informazioni essenziali del libro senza però svelare il finale, questa è molto importante poiché permette di attirare molto l’attenzione del lettore.
Analisi del libro
Qui bisogna fare un’analisi dei personaggi, degli ambienti e dei dialoghi, nonché focalizzarsi sullo stile dell’autore, sul contesto storico e su tutto ciò che è di rilevanti ai fini della storia.
Commento personale
La recensione non può non finire con un commento personale, magari spiegando cosa è piaciuto e cosa meno del libro, quali sono le scene che hanno maggiormente colpito e perché vale la pena leggerlo.
Come si fa la recensione di un film
Fare la recensione di un film non è così diverso da quella di un libro, la prima fase è esattamente identica, ovvero, quella di reperire tutte le informazioni necessarie, la raccolta va effettuata guardando il film anche un paio di volte, in modo da memorizzare al meglio la trama e recuperare tutti i dettagli che potrebbero sfuggire.
Dopo essere sicuri di avere tutto a disposizione si può passare alla scrittura della recensione del film, seguendo il seguente ordine:
Introduzione
Si inizia a parlare del film, inserendo informazioni generali sulla pellicola come il titolo, il regista, l’anno di uscita, gli attori principali, il genere.
Trama
Si parla del film, si scrive dove è ambientato e in quale contesto storico, bisogna fare attenzione mentre si scrive a non dare troppe informazioni dettagliate, soprattutto non bisogna svelare il finale, altrimenti lo scopo della recensione sarebbe nullo e il pubblico non avrebbe più voglia di vedere la pellicola.
Analisi del film
In questa parte si passa all’analisi dei contenuti del film, si parla dei personaggi, degli ambienti, della sceneggiatura, i dialoghi, la colonna sonora e tutto ciò che si vuole portare in evidenza e all’attenzione del lettore.
Commento personale
In ultimo, si scrive il proprio parere sul film, si evidenziano i motivi che lo hanno fatto piacere e quelli che fanno pensare che sia un po’ carente. Un po’ di critiche costruttive non fanno male, così come il proporre spunti di riflessione.
Altri consigli per scrivere una recensione
Abbiamo visto come si fa una recensione e quali sono le informazioni da acquisire prima di iniziare a buttarla giù.
Ricordiamo che una recensione deve avere uno stile semplice, chiaro e diretto, deve far arrivare al lettore i concetti, le idee e le opinioni senza possibilità di errore o di libera interpretazione.
È fondamentale fare attenzione alla punteggiatura e agli errori di ortografia, per questo motivo si consiglia sempre di rileggere attentamente e più volte ciò che si è scritto in modo da evitare brutte figure.
In sintesi: lo schema da seguire per scrivere una recensione
Riassumiamo i punti fondamentali per scrivere una recensione, che sia di un libro o di un film e dare al lettore un buon prodotto.
- Iniziare con una frase riassuntiva, qualcosa che invogli il lettore a vedere il film o leggere il libro.
- Proseguire inserendo informazioni su regista, cast, produttore, scrittore, ambientazione, casa editrice, ect…
- Inserire un breve riassunto della trama, dando le informazioni necessarie al lettore per capire i riferimenti che verranno fatti all’interno del testo senza però svelarla troppo
- Inserire la propria valutazione complessiva del film o del libro
- Parlare degli aspetti positivi e negativi del film o del libro e motivare la valutazione soggettiva
- Chiudere il tutto con una frase ad effetto che rimarchi il proprio giudizio e consigli o meno al pubblico di vedere il film o leggere il libro.
Seguendo questo schema si riuscirà a scrivere una recensione ben strutturata e sarà molto più semplice ordinare le idee e comunicarle al lettore.
Articolo precedente
App per scoprire password wifi
Articolo successivo
Come contattare assistenza TIM
Redazione
Articoli correlati

Oltre i muscoli: il viaggio verso il corpo ideale, passo dopo passo
Febbraio 18, 2025