Dove trovo le impostazioni di Facebook?
Da Redazione
Maggio 27, 2019

Facebook è il social network più utilizzato al mondo, secondo alcuni dati, mediamente un utente trascorre circa due della propria giornata tra notizie sul feed e profili di altri utenti, saperlo gestire sotto ogni aspetto è importante, così come sapere dove trovare le impostazioni di Facebook e come modificarle a seconda delle proprie esigenze.
Quando ci si iscrive su Facebook solitamente, vengono inserite le impostazioni di default, queste possono essere cambiate e gestite in un secondo momento sia da computer che da dispositivi mobili.
Modificare le impostazioni Facebook da PC
Per accedere alle impostazioni di Facebook da PC è necessario cliccare sull’icona posta in alto a destra dello schermo e poi su Impostazioni.
In linea generale le impostazioni disponibili sono le seguenti, tutte possono essere modificate a piacimento, permettendo una gestione personalizzata di tutti gli aspetti e le funzionalità del proprio account social.
- Generali: permette di modificare le informazioni di base come il nome, l’indirizzo e-mail e la password.
- Protezione e accesso: consente di modificare la password e di attivare avvisi e approvazioni per proteggere l’account.
- Privacy: è possibile impostare chi può vedere i contenuti e chi può cercarti.
- Diario e aggiunta tag: si può impostare chi può vedere il diario e si gestisce la gestione dei tag delle foto
- Blocco: permette di bloccare gli utenti
- Lingua: seleziona la lingua che vuoi usare per Facebook.
- Riconoscimento facciale: attiva o disattiva il riconoscimento facciale.
Modificare le impostazioni Facebook da dispositivi mobili
Da dispositivo mobile, che sia uno smartphone o tablet Android o iOS, bisogna seguire il seguente percorso: fare un tap sull’icona con le tre lineette in alto a destra, poi scegliere Impostazioni e privacy > Impostazioni.
In questo caso ci troviamo davanti a una schermata molto più dettagliata che mette a disposizione le opzioni sopracitate, ma che va ancora più a fondo, suddividendole in aree.
- Impostazioni dell’account: permette di gestire le informazioni principali, i pagamenti e i contatti
- Protezione: permette di modificare la password e gestire le modalità di accesso
- Privacy: permette di controllare chi può vedere cosa si fa su Facebook e come gli altri interagiscono, compresi tag e aggiunte sul diario, blocchi, gestione post pubblici, posizione e stato di attività.
- Le tue informazioni su Facebook: permette di visualizzare o scaricare le proprie informazioni ed eliminare l’account in qualunque momento.
- Inserzioni: permette di controllare in che modo vengono usati i dati per le inserzioni più pertinenti
- Storie: riguarda le impostazioni delle Storie
- Notifiche: permette di gestire le notifiche generali di Facebook
- Impostazioni della sezione notizie: per gestire i contenuti da visualizzare nel feed
- Contenuti multimediali e contatti: per gestire la riproduzione, la ricezione e la sincronizzazione di file multimediali inviati dai contatti.
Tutte queste opzioni permettono all’utente di gestire autonomamente ogni aspetto del proprio profilo Facebook, rendendo l’esperienza sul social network ancora più personalizzata.
Articolo precedente
Cos’è Beamforming e come può migliorare la rete WiFi
Articolo successivo
Simulatore di autobus per PC
Redazione
Articoli correlati

Oltre i muscoli: il viaggio verso il corpo ideale, passo dopo passo
Febbraio 18, 2025