Loading...

WizBlog Logo WizBlog
Sicurezza > L’importanza dei dettagli costruttivi nell’efficienza abitativa

L’importanza dei dettagli costruttivi nell’efficienza abitativa

Da Redazione

Aprile 30, 2025

L’importanza dei dettagli costruttivi nell’efficienza abitativa

Un’abitazione energeticamente efficiente non nasce per caso; dietro le pareti, sotto le coperture e intorno ai serramenti ci sono decisioni precise che permettono di creare un edificio in grado di mantenere comfort elevato con consumi ridotti. I dettagli costruttivi rappresentano elementi fondamentali: punti spesso invisibili a chi abita la casa, ma determinanti per la salute dell’immobile, oltre che per il portafoglio di chi paga le bollette e per l’ambiente. Quindi, il risparmio parte da soluzioni piccole, ma scelte con grande consapevolezza.

Sistemi impermeabilizzanti per la sicurezza degli strati più esterni

Quando pioggia, gelo e sbalzi termici colpiscono una copertura, la prima linea difensiva è rappresentata dal rivestimento impermeabile. Le moderne membrane liquide applicate a freddo, assieme alla tecnologia Hot Spray a base di poliurea e poliuretano, formano un guscio elastico rivestimento flessibile che aderisce senza giunzioni e sormonti a calcestruzzo, metallo o legno impedendo infiltrazioni d’acqua e aggressioni chimiche.

Aziende come https://www.kryptonchemical.it/ perfezionano queste formulazioni attraverso ricerca continua, test condotti da laboratori indipendenti e una presenza consolidata in oltre settanta Paesi.

La produzione di soluzioni fluide, facili da applicare, a comportamento istoropico consente di proteggere sia coperture abitative sia opere d’ingegneria come ponti e gallerie, dalle geometrie più complesse. Il risultato, oltre alla durabilità, consiste in una riduzione dei costi di manutenzione e nella sicurezza di una struttura asciutta in profondità.

Ponti termici: piccoli passaggi, grandi dispersioni

Un cambio di materiale o una determinata situazione strutturale possono generare un ponte termico, ovvero un passaggio preferenziale attraverso cui calore e umidità si spostano più rapidamente. Se vengono trascurati, questi varchi provocano muffe, macchie e un aumento sensibile dei consumi.

La progettazione è importante già nella fase di dettaglio: si tratta, ad esempio, di giunti continui fra cappotto e serramenti, di zoccolature isolate correttamente e di nastri espandenti posati con cura. L’attenzione prosegue nel cantiere, quando l’artigiano verifica spessori, sigilla fessure e controlla l’aderenza tra gli strati. Con un metodo di questo tipo, la trasmittanza complessiva si abbassa e la temperatura interna rimane stabile in ogni stagione.

Ventilazione controllata e posa degli infissi

Un’abitazione performante dev’essere ben sigillata isolata, ma al tempo stesso capace di garantire aria pulita. Per ottenere questo equilibrio sono fondamentali i sistemi di ventilazione meccanica controllata uniti a infissi con posa qualificata. Queste tecnologie recuperano calore dall’aria in uscita e lo trasferiscono a quella in ingresso, con una perdita termica minima; gli infissi, dotati di vetri basso‑emissivi e telai coibentati, impediscono spifferi e condense.

Quando queste due componenti si integrano, i ricambi d’aria avvengono in modo silenzioso e costante, eliminando la necessità di aprire le finestre nelle ore più fredde e riducendo l’umidità interna che favorirebbe muffe.

I materiali performanti e il coordinamento in cantiere

La scelta di materiali ad alte prestazioni, come le schiume isolanti a celle chiuse o le membrane traspiranti per un tetto ventilato, diventa realmente efficace solo se la posa rispetta le schede tecniche e le tolleranze previste.

È qui che un cantiere ben coordinato diventa essenziale, con formazione adeguata per chi lavora, tempi di asciugatura controllati e verifiche intermedie con apposite strumentazioni. I dettagli documentati anticipano possibili criticità e limitano sprechi di materiale. In questo modo si ottiene un involucro continuo, privo di discontinuità fra struttura portante e sistemi accessori, capace di mantenere il valore prestazionale per decenni.

Dal punto di vista della manutenzione, strumenti digitali, sensori di umidità e piattaforme di facility management aiutano a individuare eventuali anomalie prima che diventino problemi costosi. È importante attuare un piano di manutenzione ben preciso, che possa a tutti gli effetti tutelare l’investimento iniziale e prolungare i benefici in bolletta, offrendo allo stesso tempo un ambiente salubre a chi vive gli spazi.

Redazione Avatar

Redazione

Condividi con un amico