Programmi per gestire le partizioni di un HDD o SSD
Da Redazione
Novembre 01, 2016
Prima di conoscere alcuni programmi per gestire le partizioni di un HDD o SSD, cerchiamo di spiegare cos’è una partizione e cosa è possibile fare con essa.
Una partizione è una suddivisione logica di un’unità di memorizzazione che può essere un hard disk, come un SSD o un disco USB; le varie unità logiche in cui viene suddiviso il disco sono viste dal sistema operativo come tante unità separate che possono essere gestite tutte in modo diverso e indipendente dalle altre.
Questo vuol dire che un HDD o un SSD può essere diviso in più partizioni, il che significa che su ogni disco ce almeno una partizione; cercando di spiegare più dettagliatamente la cosa possiamo dire che un hard disk può avere una partizione primaria che viene partizionata in sotto partizioni e prende il nome di partizione estesa, mentre le sotto partizioni sono chiamate partizioni logiche e si comportano esattamente come le primarie.
Nella partizione estesa si possono creare massimo quattro partizioni logiche, c’è un metodo per superare questo limite e alcuni programmi per gestire le partizioni di un HDD o SSD mettono a disposizione strumenti validissimi per raggiungere questo scopo.
Di seguito conosciamo i programmi più validi per gestire le partizioni di un HDD o un SSD.
Partition Master Free
Partition Master Free è uno dei programmi più apprezzati per gestire le partizioni, l’installazione del software è molto semplice e lineare, non ci sono particolari problemi.
L’interfaccia grafica è molto chiara, vengono subito mostrati tutti i dischi e le varie partizioni, con riferimento grafico nella parte bassa, mentre a sinistra ci sono tutte le operazioni e gli strumenti messi a disposizione dell’utente.
Tra le tante caratteristiche, quelle più interessanti riguardo la possibilità di creare un disco di boot e il wizard, per trasferire il sistema operativo da un disco all’altro, per esempio da HDD a SSD e clonare dischi e partizioni.
Si possono creare partizioni NTFS, FAT o EXT2 o EXT3, oppure, cancellare quelle già esistenti, cambiare i parametri di boot delle partizioni ed effettuare backup e ripristino.
AOMEI Partition Assistant Standard Edition
AOMEI Partition Assistant Standard Edition è un buon programma per gestire le partizioni, questa è la versione gratuita, ma per accedere a tutte le funzioni bisogna acquistare la licenza.
Nella versione free comunque, offre tutti gli strumenti necessari per avere un buon controllo sul disco del computer, è infatti, possibile creare partizioni e convertire le partizioni GPT in MBR e viceversa.
Oltre alla creazione, le partizioni possono essere formattate, ridimensionate e duplicate, viene fornita piena gestione, con possibilità di effettuare backup e ripristini da qualunque partizione creata. Un software gratuito completo di tutto, uno dei migliori in circolazione.
MiniTool Partition Wizard Free
MiniTool Partition Wizard Free è uno dei migliori programmi per gestire le partizioni di un HDD o SSD, appare fin da subito molto semplice da usare grazie all’interfaccia estremamente intuitiva.
Vengono messe a disposizione tutte le possibilità e gli strumenti per creare partizioni, formattarle, eliminarle o cambiarne le dimensioni, inoltre, grazie a Partition Wizard si può ricostruire il Master Boot Record e recuperare una qualsiasi partizione inaccessibile.
Questo software supporta i sistemi FAT, FAT32 e NTFS, inoltre, non esegue nessun tipo di operazione, senza prima avere ripetuta conferma, per evitare di commettere errori irreparabili sui dischi da gestire.
GParted Partition Editor
GParted Partition Editor è probabilmente uno dei software più conosciuti per la gestione delle partizioni, totalmente gratuito, permette di fare tutto quello che solitamente si può fare su un HDD o SDD.
È un editor di partizione, per cui è possibile creare, formattare, eliminare e spostare le partizioni sul disco, il tutto in modo immediato e senza essere dei grandi esperti.
Infatti, il punto forte di Gparted Partition Editor è l’interfaccia così semplice e intuitiva, che chiunque può gestire i propri dischi e fare anche quelle operazioni più complicate, come organizzare il disco per una creazione di un multiboot o per partizioni di stoccaggio.
Articolo precedente
Come trovare il miglior canale Wifi
Articolo successivo
Ripristinare SSD non riconosciuto o rilevato
Redazione
Articoli correlati
Gaming e Realtà Virtuale: Il Futuro del Divertimento Interattivo
Gennaio 20, 2025
Gli errori da non commettere durante un trasloco
Dicembre 17, 2024