Che cosa significa MIL-STD-810?
Da Redazione
Giugno 24, 2019
Moltissimi produttori di dispositivi dichiarano di aver certificato i propri prodotti con lo standard MIL-STD-810, una certificazione che prevede alcuni test da effettuare per verificarne la resistenza, cerchiamo di approfondire meglio il discorso e vediamo nel dettaglio cosa significa MIL-STD-810.
Siamo davanti a uno standard di qualità militare utilizzato dagli USA a partire dal 1962 e col tempo ha subito diverse revisioni, questo prevede di testare i dispositivi in condizioni estreme che potrebbero verificarsi durante il loro ciclo di vita.
Lo standard prevede di replicare gli effetti degli ambienti sui dispositivi, i metodi di test sono effettuati per dimostrare la conformità ai requisiti contrattuali, stabilire le sequenze di stress ambientale, la durata e i livelli di cicli di vita dei device, trovare carenze, difetti e mancanze sia in termini di progettazione che di costruzione, nonché nelle tecniche di imballaggio e manutenzione e valutare le prestazioni dei dispositivi sotto stress.
Lo standard di test più rigoroso è quello introdotto nel 2008 che porta la dicitura 810G, questo si è concentrato molto sulle prove di resistenza agli urti e alle vibrazioni
MIL-STD-810G viene utilizzato dall’U.S. Army Test and Evaluation Command (ATEC – Comando Test e Valutazione dell’Esercito degli Stati Uniti), comprende circa 20 tipologie di test di laboratorio.
Anche se inizialmente questo standard è stato creato per i test sugli equipaggiamenti militari, oggi è usato per testare i vari dispositivi in commercio, tra cui alcuni smartphone.
Conformità MIL-STD-810G
Un dispositivo per avere la conformità MIL-STD-810G deve riuscire a superare una serie di test ambientali che ne assicurino la resistenza in condizioni limite.
In parole più semplice, un dispositivo che presenta la conformità all’attuale standard MIL-STD-810G è in grado di resistere a:
- Umidità, freddo e ghiaccio
- Cadute da almeno 1,2 m
- Vibrazioni, urti e shock
- Altitudine
- Alte temperature (55°)
- Basse temperature (-20°)
- Improvvisi shock termici
- Acqua e pioggia
- Polvere e sabbia
- Muffe e ruggine
Solitamente lo standard MIL-STD-810G viene accompagnato dalla comune certificazione Ingress Protection che conosciamo con la sigla IP.
Per intenderci, uno smartphone o un tablet che ha le certificazioni MIL-STD-810G e IP67 può essere immerso in una profondità di un metro per trenta minuti, mentre uno che combina lo standard militare alla IP68 riesce a resistere fino a 3 metri di profondità senza limiti di tempo.
La combinazione di queste due certificazioni sono solitamente presenti nei dispositivi top di gamma, quei prodotti che, dato il loro livello qualitativo e il loro prezzo elevato, necessitano di offrire prestazioni migliori e maggiori garanzie.
Un prodotto dotato della certificazione MIL-STD-810G, quindi, potrà essere utilizzato in qualsiasi condizione, poiché offre un livello di protezione e resistenza molto elevato.
Qualitativamente parlando, sarà un dispositivo superiore da poter portare con sé anche in situazioni limite e in condizioni atmosferiche estreme, inoltre, questo concetto può essere applicato a qualsiasi tipo di device, poiché il test MIL-STD-810G si può effettuare su tutte le apparecchiature.
Se state cercando un dispositivo ultra resistente, quindi, accertatevi sempre della presenza della certificazione MIL-STD-810G, meglio ancora se abbinata a quella IP.
Articolo precedente
Migliore alternativa a WinRAR e WinZip
Articolo successivo
Recensione Xiaomi IMI 1080p: Camera IP con visione notturna
Redazione
Articoli correlati
Gaming e Realtà Virtuale: Il Futuro del Divertimento Interattivo
Gennaio 20, 2025
Gli errori da non commettere durante un trasloco
Dicembre 17, 2024