L’offerta di connessione per un nerd: cosa serve nello specifico
Da Redazione
Agosto 02, 2024

Per chi adora passare ore e ore notturne davanti ai tornei online delle console o di fronte a un PC per usare programmi audio/video di qualunque tipologia, va bene la connessione che usiamo tutti noi comunemente per usare i device, le app e guardare le serie TV? No, le esigenze sono molto diverse e soprattutto prevedono pacchetti specifici che è interessante conoscere. Anche per un nerd, al pari di chi ha meno fobia nell’usare console e altro, non è semplice scegliere il pacchetto tariffario più idoneo al giorno d’oggi.
Scegliere la tariffa giusta per le console e i giochi online
Qualunque nerd, oggi come oggi, non può scegliere una tariffa di navigazione e che magari comprenda anche un pacchetto complessivo di luce e gas, se prima non sa cosa occorre davvero per poter giocare in rete senza problemi. Una connessione perfetta per giocare online e usare gli strumenti web richiede come minimo 3-5 Mbps di download e un Mbps di upload. Ma questo parametro, tuttavia, non è utile a definirne le caratteristiche base. Contano molto di più la reattività di connessione, la fluidità e la larghezza di banda. Non è facile, quindi, trovare la tariffa giusta che comprenda contemporaneamente queste caratteristiche unite a quelle del risparmio in bolletta. Su https://offertasuper.it/ però forse è possibile fare un confronto fra più FLAT e trovare quella più adeguata.
I parametri per una connessione per giocare
Attenzione che poi, per i gamer, conta anche trovare altri parametri che generalmente non vengono considerati come la latenza che rappresenta i tempi di input e output; la risposta al ping, che è uno strumento di diagnosi importante per determinare le qualità di connessione di una rete, come si può leggere qui; e infine il jitter, che è il ritardo nel passaggio dei dati di rete.
Caratteristiche della fibra
C’è poi da considerare quale copertura è presente nella zona, in cui si abita. Perché se ancora non sono arrivati i cavi della fibra ottica, per esempio, non c’è altra possibilità che rivolgersi alla DSL. In linea generale si può dire che la fibra ottica è finora il prodotto migliore per il gaming online, perché è caratterizzata da bassa latenza, ottima velocità di connessione e più che buona stabilità.
Caratteristiche delle DSL
Le DSL si basano sui cavi tradizionali e quindi hanno meno velocità, ma possono lo stesso soddisfare i nerd più esigenti, perché hanno latenza bassa e una discreta velocità.
Caratteristiche delle connessioni via cavo
Le connessioni via cavo, cioè quelle con il cavo che va direttamente al router sono molto veloci, ma decisamente possono talvolta essere meno stabili, perché la rete può bloccarsi per un attimo.
Caratteristiche della connessione senza fili
La connessione wireless, infine, è comoda per collegare più dispositivi fra loro senza fili ed è ideale per far comunicare il modem con i device a cui è collegato, ma spesso non eccelle per qualità del segnale, anche se molti miglioramenti sono stati fatti negli anni già dal Wi-FI 6 presentato quattro anni fa!
Che tipo di modem serve per giocare online
C’è, poi da tenere conto, nella scelta del pacchetto di connessione dei costi del modem. Quelli comuni in comodato d’uso non sono i migliori per il gioco online, perché peccano di qualità e della mancanza di porte utili come quelle dei Gigabit o la tecnologia Multi MIMO o lo switch comodo da 2,4 Ghz a 5.
Le console consumano elettricità?
È chiaro che ogni giocatore online è libero di scegliere a seconda delle esigenze e delle performance che cerca, ma non deve dimenticarsi che, oggi come oggi, anche i videogiochi hanno un peso economico sui costi delle bollette. E basta leggere questo approfondimento per capirlo.
Articolo precedente
Ampliare la propria attività spedendo all’estero in modo sicuro ed economico: i vantaggi
Articolo successivo
Perché Registrare un Marchio: Tutto quello che Devi Sapere
Redazione