Loading...

WizBlog Logo WizBlog
Mobile > IOS > Guide > Perché e come investire in un’azienda vitivinicola

Perché e come investire in un’azienda vitivinicola

Da Redazione

Maggio 31, 2022

Perché e come investire in un’azienda vitivinicola

Chi vuole valutare l’acquisto di un’azienda vitivinicola deve tenere conto di alcune caratteristiche essenziali che riguardano un business davvero interessante. In particolare diverse regioni italiane offrono tante opportunità di questo tipo e consentono agli interessati di compiere degli investimenti che potrebbero rivelarsi redditizi. Ci sono dei luoghi nel nostro Paese che sono ottimi per investire in questo settore, anche per il fatto che riescono a garantire la produzione di ottimi vini. L’Italia si configura come il più grande produttore di vino in tutto il mondo, sia per quanto riguarda la quantità che relativamente alla qualità.

L’equilibrio tra tradizione e modernizzazione

Investire sulle aziende vitivinicole in vendita è davvero molto importante, perché si ha l’opportunità di intraprendere e portare avanti un business molto solido. Infatti un’azienda vinicola non si occupa soltanto della coltivazione dell’uva, ma segue varie fasi di produzione del vino, anche per quanto riguarda l’imbottigliamento e poi la vendita dei prodotti finali.

È possibile investire in modo molto proficuo sull’acquisto di un’azienda vitivinicola, a patto che si riesca a puntare su alcune strategie fondamentali. Bisogna sempre considerare che stiamo assistendo ad un cambiamento essenziale nei metodi produttivi.

L’importante, per avere successo, è sempre riuscire a creare le condizioni adatte per la produzione e per la vendita, puntando su un mix fra rispetto e conservazione della tradizione e allo stesso tempo senza trascurare la modernizzazione.

Certo, bisogna sempre considerare che è un settore molto concorrenziale, per cui, come abbiamo già specificato, bisogna distinguersi dai competitor anche cercando di curare tutti quegli elementi che possono portare a prodotti di qualità.

Ma quali sono i tipi di investimenti che bisogna portare avanti per acquistare ed aprire un’azienda vitivinicola? Cerchiamo di capirne di più anche a questo proposito.

Gli investimenti da tenere in considerazione

Abbiamo già detto che investire sull’acquisto di un’azienda vitivinicola è davvero importante. Naturalmente si deve badare anche al budget che si ha a disposizione, perché, specialmente nella fase iniziale, bisogna acquisire anche i macchinari per la produzione di un vino di qualità.

Nella fase iniziale bisogna spendere anche per acquistare il terreno e poi ci sono degli investimenti che si devono puntare anche per far intervenire degli specialisti che, almeno all’inizio, possano fare delle specifiche analisi e introdurre alla corretta coltivazione dei vigneti.

Da non sottovalutare nemmeno le spese di magazzino e i relativi costi di gestione. Comunque tutto dipende da ciò che si ha a disposizione, perché, se l’obiettivo è quello di usufruire di un’azienda vitivinicola in vendita con attività già avviata, le spese possono essere minori, visto che si parte già da un buon punto.

Tra l’altro alcune regioni in Italia danno anche la possibilità di usufruire di bandi di concorso, in modo che i nuovi imprenditori possano ottenere dei sostegni economici con agevolazioni. A volte si trovano anche dei contributi a fondo perduto.

La scelta del terreno da coltivare

Un aspetto molto importante nel considerare il business che si può intraprendere con un’azienda vitivinicola riguarda la scelta del terreno che deve essere coltivato con il vigneto. Per ottenere un prodotto di qualità si devono considerare diversi fattori, come l’esposizione al sole e al vento, e un esperto potrà indicare anche il tipo di terreno più adatto alla coltivazione, considerandone le caratteristiche organolettiche.

Da non trascurare nemmeno tutta la parte burocratica, perché i produttori di vino devono fare riferimento a norme di diverso genere, a partire da quelle locali, passando per le leggi nazionali, fino ad arrivare alle norme internazionali. Anche per affrontare tutto ciò in piena tranquillità ci si potrebbe per esempio, almeno inizialmente, affidare ad una cooperativa di vinicoltori per introdursi in un settore che può essere davvero molto redditizio.

Redazione Avatar

Redazione

Condividi con un amico