Le sfide nel trovare, trattenere e aggiornare le competenze dei migliori talenti nel settore automobilistico
Da Redazione
Giugno 17, 2025

Come molti altri settori in Italia, anche l’industria automobilistica sta cercando di innovare e integrare nuove tecnologie emergenti che cambieranno radicalmente il modo in cui i professionisti lavorano.
Se fai parte del settore automobilistico e vuoi capire meglio come trovare e trattenere i migliori talenti in un settore in rapida evoluzione, allora questo articolo fa per te.
Innanzitutto, è importante comprendere il panorama attuale del reclutamento
Per trovare e trattenere i migliori, bisogna sapere da dove si parte.
Non si può ignorare quanto le tecnologie automobilistiche abbiano cambiato le competenze richieste nel settore. In particolare, il passaggio ai veicoli elettrici ha modificato radicalmente il rapporto con i componenti che li alimentano. In più, le regolazioni dell’Unione Europea riguardo l’inquinamento atmosferisco hanno spinto il settore ad adattarsi ad auto più ecologiche, il che, a sua volta, ha portato alla creazioni di nuovi posti di lavoro e alla modifica dei quelli già attivi.
Valutare l’impatto della tecnologia sulle competenze richieste
Il modo in cui le persone, sia alla guida che sotto il cofano, interagiscono con le auto è cambiato per sempre. Auto a guida autonoma, veicoli elettrici e maggiore connettività implicano che chi lavora nel settore automobilistico debba possedere nuove competenze.
L’intelligenza artificiale, ad esempio, sta rivoluzionando le attività quotidiane. Tecnologie come gli schemi elettrici auto forniscono informazioni che un essere umano non potrebbe individuare. Infatti, oltre il settore automobilistico utilizza già l’IA per la visione artificiale, migliorando produttività e precisione anche nei casi più complessi.
Sebbene i dipendenti debbano padroneggiare queste nuove competenze, le aziende devono anche predisporre piani per formare il personale esistente e stare al passo con l’evoluzione tecnologica.
Modi per attrarre professionisti qualificati
Attrarre i migliori talenti va oltre il semplice offrire una retribuzione competitiva. Il fatto che i migliori professionisti possano scegliere dove lavorare significa che serve un pacchetto completo, con buono stipendio e altri vantaggi.
Per rendere il settore più attraente, è necessario offrire maggiori opportunità di crescita e sviluppo professionale. Anche l’ambiente lavorativo non va sottovalutato: promuovere una cultura aziendale inclusiva e rendere l’ambiente lavorativo piacevole può fare una grande differenza.
Usare la tecnologia per semplificare il processo di assunzione
Un processo di reclutamento efficiente e rapido assicura che i candidati migliori sappiano sempre a che punto si trovano nella selezione.
Anche questo è un elemento che può distinguerti come datore di lavoro. Si può usare la tecnologia per automatizzare le attività amministrative noiose e offrire una gamma flessibile di date e orari per i colloqui, evitando lunghe catene di email – tutto ciò aiuta a mantenere l’interesse dei candidati ed evita che vengano assunti dalla concorrenza.
Trattenere i talenti con formazione e sviluppo
Assumere nuovi talenti è importante, ma non bisogna dimenticare il personale attuale. Come abbiamo visto, il settore si sta evolvendo rapidamente: offrire percorsi chiari di promozione e opportunità di sviluppo professionale mantiene alta la motivazione e l’engagement dei dipendenti. Questo può anche ridurre il turnover.
Per rispondere alla necessità di aggiornamento delle competenze, sono state introdotte iniziative come la European Battery Academy. Il suo obiettivo, al momento del lancio nel 2022, era riqualificare 800.000 lavoratori del settore entro il 2025, per prepararli alle nuove sfide tecnologiche.
Come i cambiamenti normativi influenzano la pianificazione del personale
Con il cambiamento delle normative e l’introduzione di nuovi obiettivi di sostenibilità, la pianificazione del personale sarà direttamente influenzata.
Le aziende automobilistiche dovranno restare aggiornate e adattare i propri processi di assunzione per rimanere competitive e conformi alla legge.
Un esempio è il Zero Emission Vehicle Mandate, che prevede che entro il 2035 tutte le nuove auto e furgoni venduti siano a zero emissioni. Questo cambiamento avrà un impatto diretto sul modo in cui le aziende recluteranno e formeranno il personale in futuro.
Affrontare tutti questi aspetti per rimanere competitivi
Trovare, trattenere e formare i talenti nel settore automobilistico è una sfida resa ancora più complessa dalla tecnologia e dalle normative globali in evoluzione.
Tuttavia, affrontando i temi trattati in questo articolo, le aziende possono adottare un approccio solido e a lungo termine per attrarre i migliori talenti.
Articolo precedente
Soluzioni per la mobilità domestica
Articolo successivo
Turismo: le tendenze del momento destinate a cambiare il settore
Redazione