I computer portatili della Apple, conosciuti con il nome di MacBook, sono ormai conosciuti in tutto il mondo per la propria affidabilità e per essere disponibili in numerose versioni, ognuna con delle particolari caratteristiche. In questa guida cercheremo di capire se vale la pena comprare un MacBook e quali sono i dispositivi attualmente disponibili sul mercato.

Un MacBook per ogni esigenza

Il termine MacBook nasce dall’unione di due parole “Mac” e “Notebook” ed il significato è molto semplice da intuire. Attualmente sul mercato esistono due versioni disponibili: MacBook Air e MacBook Pro. Andiamo a scoprire le differenze che ci sono tra queste due versioni.

Il MacBook Air tra le due è la versione più economica anche se mantiene comunque degli standard qualitativi abbastanza alti. Il MacBook Air rappresenta la soluzione ideale per chi ha necessità di utilizzare il proprio notebook in situazione di mobilità e si caratterizza per una grande fluidità di utilizzo e per un’autonomia davvero eccellente.

Vale la pena comprare un MacBook

Il MacBook Pro, come suggerisce il nome stesso, è indirizzato ai professionisti ed è quindi la versione che include i migliori componenti e le migliori prestazioni, anche in base alle dimensioni della macchina scelta. Esistono infatti due versioni disponibili del MacBook Pro, a 13” e 16”.

Ad oggi è possibile trovare quindi in commercio MacBook Air, MacBook Pro 13” e MacBook 16”, queste tre versioni del dispositivo riescono a coprire praticamente qualsiasi esigenza da parte degli utenti. Tuttavia è un pò di tempo che Apple non lancia sul mercato novità importanti per quanto riguarda i suoi MacBook, ecco perché ci si chiede se vale la pena comprare un MacBook nel 2020. Nel prossimo capitolo andremo a scoprire insieme se è meglio aspettare qualche mese.

Vale la pena comprare un MacBook?

Se siete intenzionati ad acquistare un MacBook, il 2020 potrebbe essere proprio l’anno giusto, sono infatti state introdotte numerose novità riguardanti i laptop più piccoli di casa Apple, come l’implementazione della Magic Keyboard con nuovo meccanismo a forbice e Trackpad Force Touch sia su MacBook Air 13” che su MacBook Pro 13”.

Queste due macchine hanno ormai molto in comune a partire proprio dal display da 13” con supporto True Tone e una densità di 227 pixel per pollice. Su entrambe le versioni sono presenti 2 porte Thunderbolt 3 e un jack cuffie 1.5 mm come anche il Touch ID ed il chip di sicurezza T2.

Scegliere tra le tre diverse versioni del MacBook non è semplice, come abbiamo detto tuttavia è estremamente importante compiere la scelta giusta in base a quelle che sono le vostre esigenze. Ovviamente bisogna sapere che il MacBook Pro 16” rappresenta il top di gamma ma che ad oggi anche la versione 13” ed il MacBook Air 13” rappresentano un’alternativa estremamente valida in termini di prestazioni.

Quale MacBook scegliere?

La soluzione più economica sul mercato è il MacBook da 12” un portatile estremamente compatto e con buone funzionalità dal peso molto ridotto di circa 900 grammi. Questa macchina è la soluzione ideale per chi deve compiere lavori rapidi ed utilizzare il portatile in viaggio.

Quale MacBook scegliere

Apple MacBook Air da 13 pollici

Il MacBook Air da 13” è il punto di riferimento per tutti coloro che ritengono eccessivo rivolgersi alla fascia Pro. Su questo portatile è possibile realizzare qualsiasi tipo di lavoro poiché è dotato di un’ottima scheda tecnica. Il processore è un Intel Core i5 di ottava generazione con una scheda grafica integrata che riduce al minimo i lag e i blocchi durante l’utilizzo.

RAM da 8 GB e SSD da 128 GB fino a 512 GB. Il monitore del MacBool Air 13” è un IPS Retina con risoluzione Quad HD (2560 x 1600 pixel). Presente la tecnologia True Tone che adatta automaticamente lo schermo in base alla luce ambientale per evitare inutili sforzi alla vista. Il suo peso è di poco superiore a 1,2 Kg.

Apple MacBook Pro 13 pollici

Il MacBook Pro da 13” è la soluzione compatta rivolta ai professionisti, certamente tra i migliori sul mercato destinati a questa fascia. I materiali di costruzione sono di alta qualità, il monitor da 13,3” è un IPs Quad HD (2560 x 1600 pixel) con tecnologia True Tone. Il processore può essere un Intel Core i5 o un Intel Core i7 di ottava generazione.

Anche in questo caso troviamo 8 GB di RAM espandibile e scheda grafica integrata Intel Iris Plus Graphics 665. SSD da 256 GB, tastiera retroilluminata, Bluetooth 5.0 e quattro porte USB Type-C Thunderbolt 3.

Apple MacBook Pro 15 pollici

Il MacBook Pro da 15” è stato sostituito dal 16” ma è ancora possibile acquistarlo ad un prezzo ribassato, consigliato per chi ha bisogno di risparmiare pur volendo acquistare un ottimo laptop: processore Intel Core i7, scheda grafica Radeon Pro 555X con 4 GB di RAM dedicata, 16 GB di RAM a disposizione dell’utente, SSD da 256 GB o superiore.

Apple MacBook Pro 16 pollici

Passiamo quindi al MacBook Pro 16”, sicuramente il miglior portatile di casa Apple in commercio. Pensato e realizzato per i professionisti che cercano il massimo delle prestazioni dal proprio laptop. I materiali sono di qualità, lo schermo è un 16” LED IPS (3072×1920 pixel). Il processore varia da un Intel Core i7 ad un Intel Core i9 di ultima generazione davvero incredibilmente performante.

La RAM parte invece da 16 GB mentre la SSD da 512 GB. La scheda grafica è un AMD Radeon Pro 5300M oppure una AMD Radeon Pro 5500M, entrambe con 4 GB di memoria video dedicata. L’autonomia arriva addirittura a 11 ore. Disponibili 4 porte USB Type-C Thunderbolt 3 e Bluetooth 5.0.

  • Post author:
  • Post category:Comprare online
  • Post last modified:18 Agosto 2020
  • Reading time:5 min(s) read