Miglior mouse bluetooth 2020
Il mouse è da sempre una delle periferiche input più importanti, lo utilizziamo così tanto che dopo un po’ di tempo può presentare segni di usura o smettere di funzionare, in questo caso la soluzione è acquistarne uno nuovo e se non avete di quale scegliere, continuate la lettura e vi aiuteremo nella ricerca del miglior mouse bluetooth.
Se avete provate a dare un’occhiata a cosa offre il mercato, avrete sicuramente notato che in commercio esistono due tipi di mouse senza fili, i modelli che sfruttano il Bluetooth e quelli che utilizzano la connessione RF.
I mouse RF sono a radio frequenza e per funzionare hanno bisogno di un dongle USB in una delle porte del computer in modo da creare la connettività necessaria per dialogare in wireless.
I mouse Bluetooth non hanno bisogno di dongle e sono in grado di dialogo solo con pc e Mac che sono dotati di questo tipo di connettività.
Differenza tra bluetooth 4 e 5
Facciamo una rapida panoramica delle differenze tra la connessione Bluetooth 4 e 5, citando gli aspetti più importanti.
Entrambe operano sulla banda dei 2,4 GHz, la connessione Bluetooth 4 ha una velocità di trasmissione di 1 Mbps e una copertura di segnale che arriva fino a 60 metri, mentre il Bluetooth 5 raddoppia con 2 Mbps di velocità di trasmissione e una copertura fino a 4 volte superiore a quella dello standard precedente.
Inoltre, è stata prestata maggiore attenzione alle interferenze e introdotte nuove funzionalità tra cui i beacon.
Unità di misura DPI
Il DPI è un’unità di misura che stabilisce la sensibilità di uno strumento di rilevazione, in questo caso parliamo dei mouse bluetooth; in sostanza vengono misurati di quanti punti si muoverà il cursore del mouse sullo schermo quando questo viene mosso di un pollice.
Per cui maggiori sono i DPI e maggiore è il movimento del cursore, si tratta di un aspetto molto importante soprattutto per chi usa il mouse per il gaming, quindi, prima di scegliere il mouse bluetooth, controllare i DPI massimi presenti e verificare se rispondono alle vostre esigenze.
Tasti programmabili
I mouse hanno solitamente tre tasti, quello destro, il sinistro e la rotellina per lo scorrimento ai quali spesso vengono affiancati altri tasti laterali che aggiungono funzioni variabili.
I tasti aggiuntivi del mouse sono particolarmente utili per il gaming e solitamente, grazie a dei software appositi, è possibile fare delle associazioni di funzioni specifiche e programmate.
Dopo aver visto le caratteristiche principali da valutare prima di fare un acquisto, vi proponiamo un elenco dei migliori mouse Bluetooth
Miglior mouse bluetooth per casa e ufficio
Il mouse è uno strumento molto comodo da utilizzare in abbinamento al proprio notebook. Negli ultimi anni si è visto uno sviluppo notevole dei mouse bluetooth, strumenti in grado di funzionare semplicemente grazie alla connessione bluetooth del vostro portatile, senza necessità di inserire adattatori nelle porte USB. Andiamo a vedere i migliori mouse bluetooth per casa e ufficio.
Logitech M590
Il mouse bluetooth Logitech M590 è silenzioso, multi dispositivo e funziona sia con bluetooth che con wireless 2.4 Ghz grazie al ricevitore USB Unifying. Questo mouse consente di completare le più importanti attività con grande silenziosità, riducendo il rumore addirittura del 90%, consentendo di lavorare in tutta tranquillità senza disturbare chi vi circonda.
Il Logitech M590 ha una durata della batteria fino a 24 mesi con una semplice batteria AA. La comoda spia luminosa avverte l’utilizzatore quando la batteria è scarica. Questo mouse controlla senza problemi più di un dispositivo e consente di copiare e incollare contenuti tra due PC Windows o due MAC sfruttando la funzione Logitech Flow. In vendita a circa 24 €.
Pro e contro di Logitech M590
Nessun prodotto trovato
TECKNET 474940
Il mouse TECKNET 474940 si collega direttamente ai laptop ed ai pc abilitati alla connessione bluetooth senza aver bisogno di un ricevitore. 3000 DPI con 5 livelli di regolazione (3000, 2000, 1600, 1200, 800) consentono un uso perfetto sia per l’ufficio sia per il gioco.
La durata della batteria arriva fino a 24 mesi ed è dotato di indicatore di batteria scarica per evitare brutte sorprese. Sui lati il TECKNET 474940 è rivestito in gomma e insieme alla forma ergonomica garantisce un grande comfort di utilizzo. Disponibile in quattro colorazioni: Blu, Grigio, Nero e Rosso. In vendita a circa 15 €.
Pro e contro di TECKNET 474940
Nessun prodotto trovato
Microsoft Mobile 3600
Il mouse bluetooth Microsoft Mobile 3600 è pensato appositamente per l’uso in mobilità. Il design di questo mouse è infatti estremamente compatto (ed ambidestro) e si adatta alla perfezione alla forma della mano, presentandosi come strumento ideale per chi ha una vita in movimento.
La tecnologia Bluetrack consente di combinare la potenza della tecnologia ottica con la precisione del laser, offrendo come risultato un mouse adatto ad essere utilizzato su ogni superficie. Questo mouse funziona con una sola batteria alcalina AA (inclusa nella confezione). In vendita a circa 25 €.
Pro e contro di Microsoft Mobile 3600
Nessun prodotto trovato
Mouse per giocare wireless
I mouse per giocare wireless sono da sempre al centro della discussione per i giocatori più accaniti. Ognuno ha il suo modello preferito e a suo avviso più performante. Sul mercato esistono tuttavia tante alternative valide di mouse senza fili affidabili, capaci di garantire un’esperienza soddisfacente in gioco.
Quando si decide di acquistare un mouse da gaming wireless è bene tenere in considerazione la qualità della connessione, la durata della batteria, il peso. Un buon mouse da gioco ha almeno 5000 DPI. Inoltre è bene che un mouse dedicato al gaming abbia a disposizione numerosi pulsanti da personalizzare per rendere soddisfacente l’esperienza di gioco. Andiamo a vedere i migliori mouse per giocare wireless.
Mouse PICTEK
Il mouse wireless PICTEK è molto conosciuto tra i gamers per la sua qualità e per il prezzo vantaggioso. Il suo stile è davvero unico grazie agli effetti di illuminazione RGB con colori personalizzabili. Questo mouse monta una batteria al litio da ben 900MA e consente l’uso continuo per 36 ore con illuminazione o 48 ore senza illuminazione RGB.
La frequenza di polling è di 1000Hz mentre il sensore di gioco è regolabile fino a 10000 DPI. Disponibili 8 pulsanti personalizzabili, tra cui quello di “fuoco rapido” che fa davvero la differenza nelle battaglie FPS. Il design di questo mouse è pensato per la mano destra, la sua forma ergonomica si adatta infatti alla perfezione alla mano. La rotella di scorrimento è in gomma liscia e la finitura opaca è resistente al sudore causato da un utilizzo intensivo. In vendita a circa 37 €.
Pro e contro di PICTEK
Nessun prodotto trovato
Logitech MX Master 2S
Il mouse Logitech MX Master 2S è un modello di mouse wireless compatibile con flow, cioè naviga tra più dispositivi contemporaneamente, passando dall’uno all’altro attraverso un semplice spostamento del cursore. Grazie al tracciamento ad alta precisione Darkfield questo mouse è perfetto per ogni superficie. Il Logitech MX Master 2S è perfettamente ergonomico e supporta la posizione sia della mano che del polso, agevolando il raggiungimento di una posizione comoda.
Il funzionamento wireless è garantito fino ad una distanza di 10 metri ed include la funzione a triplo scorrimento. La batteria a ricarica rapida tramite micro USB dura fino a 70 giorni, per giocare un giorno intero bastano soltanto 3 minuti di carica. In vendita a circa 70 euro.
Pro e contro di Logitech MX Master 2S
Nessun prodotto trovato
Corsair Ironclaw
Con il mouse wireless Corsair Ironclaw entriamo nei modelli per il gaming più professionali. Questo mouse infatti offre tre modalità di gioco, connessione tramite tecnologia Slipstream Corsair Wireless veloce con latenza inferiore a 1ms. La connessione è disponibile tramite cavo USB oppure tramite Bluetooth a bassa latenza.
La forma sagomata è stata progettata appositamente per un utilizzo anche da parte di chi ha mani molto grandi. Il sensore ottico ad alta precisione Pixart PMW3391 garantisce fino a 18.000 DPI ed è regolabile con intervalli di risoluzione di 1 DPI. Disponibili ben 10 pulsanti completamente programmabili. In vendita a circa 83 euro.
Pro e contro di Corsair Ironclaw
Nessun prodotto trovato