Molte persone si chiedono come ricaricare Paypal con Postepay Evolution, ma prima di spiegare tutte le procedure è bene capire di che cosa si tratta. Paypal è un metodo di pagamento scelto da moltissime persone, considerato il fatto che è completamente gratuito per tutti gli acquirenti. Ogni pagamento è sicuro e, dal punto di vista dei venditori, è possibile accettare carte di credito. Veloce, sicuro, affidabile, facile da comprendere, conveniente e presente in tutto il mondo. Chiunque disponga di un indirizzo email può utilizzarlo, inserendo poi in una fase successiva tutti i dati richiesti.
Quando si parla di Postepay Evolution ci si riferisce a una carta prepagata nominativa, che può essere ricaricata e che dispone di un codice IBAN. Rispetto alla classica e comune funzionalità della Postepay, questa carta ci permette di controllare e gestire tutte le operazioni basilari di un conto corrente, a un costo minimo di 10 € all’anno e di 5 € per emissione (gratis fino al 31 dicembre 2015). I prelievi sono completamente gratuiti se fatti da ATM Postamat.
Con questo mezzo potrete pagare in oltre 30 milioni di negozi al mondo, non solo fisici, ma anche online; potrete ricaricare il vostro cellulare e compensare i pedaggi autostradali nel caso in cui presentino la disponibilità per questa modalità di pagamento. C’è la possibilità di poter prelevare in ogni sportello ATM Postamat e in ogni sportello bancario che presenti il logo MasterCard. Inoltre, potrete farvi accreditare lo stipendio, gestire i bonifici e controllare saldi e movimenti: un servizio davvero utile, interessante e decisamente completo.
Ricaricare il proprio conto Paypal è quindi un’impresa facile e veloce utilizzando Postepay Evolution, me vediamo come fare:
- Prima di tutto, accedete al sito di Postepay digitando nome utente e password;
- Cliccate su RICARICHE E PAGAMENTI, selezionando la dicitura Bonifico SEPA;
- A questo punto potrete trasferire denaro in un altro conto corrente, scegliendo il numero della carta con cui avete deciso di pagare e inserendo i dati richiesti;
- Compilate i campi: carta ordinante, data di scadenza, CVV2/CVC2 e riferimento ordinante;
- Compilate i campi per il beneficiario: codice IBAN, BIC della banca destinataria, intestazione, paese di residenza del beneficiario.
- Compilate i campi per l’operazione: importo in euro e comunicazioni relative al beneficiario (massimo 140 caratteri)
La procedura è terminata e avrete ricaricato il vostro conto online pattuito con Paypal. Ricordiamo che sia il codice IBAN che quello BIC dovranno vedere solo caratteri alfanumerici e nessuno spazio.