A fine 2022 è stata realizzata e rilasciata un’applicazione che serve per diffondere i dati relativi alla qualità dell’aria. L’app è targata Arpa Piemonte e tutte le misurazioni vengono prese del­le sta­zio­ni del Si­ste­ma Re­gio­na­le di Ri­le­va­men­to del­la Qua­li­tà del­l’A­ria. Le si­mu­la­zio­ni mo­del­li­sti­che, invece sono realizzate dal Si­ste­ma Mo­del­li­sti­co Re­gio­na­le di Qua­li­tà del­l’A­ria.

Il nome dell’applicazione è Aria Piemonte. Si tratta di una vera e propria innovazione che potrebbe stravolgere il modo di vivere della popolazione piemontese, sensibilizzando e rendendo più conosciuto questo delicato argomento.

Cosa è visibile tramite app

Attraverso Aria Piemonte è possibile vedere tutte le in­for­ma­zio­ni gior­na­lie­re sul­lo sta­to di qua­li­tà del­l’a­ria os­ser­va­to ne­gli ul­ti­mi tren­ta gior­ni e pre­vi­sto per il gior­no in cor­so ed i due gior­ni a venire sul ter­ri­to­rio re­gio­na­le.

Le informazioni fornite riguardano i punti che sono considerati maggiormente critici a livello di inquinamento in Piemonte, ovvero: il particolato PM10, il biossido di azoto NO₂ e l’ozono O₃,

Il particolato PM10 è un tipo di inquinante atmosferico costituito da minuscole particelle di diametro inferiore a 10 micron. Queste particelle possono essere rilasciate dalla combustione di combustibili, attività di costruzione, processi industriali e altre fonti.

È uno degli inquinanti più comuni presenti nell’aria ed è responsabile di causare vari problemi di                                         salute come malattie respiratorie e allergie. Avrai la possibilità di vederne la concentrazione media giornaliera.

Il bios­si­do di azo­to NO è un gas prodotto bruciando combustibili fossili. È uno degli inquinanti atmosferici più importanti e può avere un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente. L’NO₂ è stato collegato a malattie respiratorie come l’asma, nonché a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Può anche contribuire alle piogge acide, allo smog e al riscaldamento globale. Attraverso l’app visualizzerai il va­lo­re del­la mas­si­ma me­dia ora­ria.

L’ozono O₃ è una forma di ossigeno che si trova nell’atmosfera terrestre. Svolge un ruolo importante nel proteggerci dagli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico, poiché assorbe le radiazioni ultraviolette del sole. L’ozono O₃ è anche noto per avere un effetto rinfrescante sul nostro pianeta e aiuta a regolare le temperature. Ma quando i livelli di ozono diventano troppo alti, possono causare seri problemi di salute per gli esseri umani e altri organismi viventi. Potrai osservare sull’applicazione il va­lo­re del­la mas­si­ma me­dia mo­bi­le su otto ore.

Avrai anche a disposizione i li­vel­li del pro­to­col­lo ope­ra­ti­vo per l’at­tua­zio­ne del­le mi­su­re ur­gen­ti an­ti­smog che sono stati attuati dalla regione Piemonte nel caso in cui vengano superati i livelli di PM10.

Dove scaricare l’applicazione

L’applicazione Aria Piemonte è disponibile sia su mobile che su fisso. Potrai scaricarla liberamente su qualsiasi dispositivo, sia Android che IOS.

È anche importante sottolineare che tutti i dati os­ser­va­ti, i dati di pre­vi­sio­ne e di va­lu­ta­zio­ne mo­del­li­sti­ca sono ricavati e realizzati da Arpa Pie­mon­te.

Perché sapere la qualità dell’aria

La qualità dell’aria è un fattore importante per la nostra salute e il benessere generale. Una scarsa qualità dell’aria può portare a una varietà di problemi di salute, come asma, allergie e persino malattie cardiache. È fondamentale comprendere l’importanza della qualità dell’aria per proteggere noi stessi e le nostre famiglie da potenziali danni.

Conoscere la qualità dell’aria che respiriamo è essenziale per la nostra salute e il nostro benessere. Può aiutarci a identificare eventuali potenziali inquinanti nell’aria, avvisarci di eventuali cambiamenti nella qualità dell’aria e informarci quando è il momento di adottare misure precauzionali.

È importante conoscere sempre la qualità dell’aria che ci circonda perché può influire sul nostro sistema respiratorio, causare allergie e persino aumentare il rischio di sviluppare il cancro. La scarsa qualità dell’aria può anche portare a problemi di salute più gravi come malattie cardiache e ictus. Comprendendo la qualità dell’aria che respiriamo, possiamo proteggerci da questi pericoli e rimanere in buona salute.

Fonte: Cuneodice.it

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Notizie
  • Ultima modifica dell'articolo:17 Gennaio 2023
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura